Questa mia Trattoria è luogo dalle mille tentazioni per i NON astemi. Sugli scaffali della mia cantina perfettamente ordinate le bottiglie di vino hanno i nomi di cantine note e meno note, produzioni di nicchia o di piccoli produttori, Italiane e straniere, Bianchi rosati rossi secchi o dolci, fermi e spumanti, corposi o più snelli, profumati, salmastri, vini che vogliono palati robusti o raffinati, da intenditori o da semplici appassionati insomma c’è di che rallegrare la bocca e imprimere la memoria di soavi bevute, perché come diceva San Grisostomo “boccadoro, vinum Dei, ebrietas opus diaboli est”, cioè il vino è divino, solo la ciucca è diabolica.
Quello che si impara sui libri è importante: ma quello che insegnano i vignaioli quando parlano della propria terra, e di come fanno i propri vini non si trova in alcuna pubblicazione.
Bisogna muoversi: andare a trovare i produttori, e tenere occhi ed orecchi aperti a qualsiasi suggerimento, ciò che ho imparato sui libri e ciò che ho imparato nei miei viaggi è tutto sui miei scaffali, chiedimi del vino che scegli e ti dirò un po’ della sua storia.
Marco Falconi Patron e Sommelier Professionista della Trattoria Falconi