GIOVEDI 6 APRILE DALLE
20,00 ALLE 23,00
Menu
Aperitivo di Benvenuto con
Vino abbinato :- iL fascino della BOLLICINA ITALIANA
Le due Entrée
il Brodo al Vino
Ricetta n° 1 tratta da: “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi.
Artusi scrive -«Lo sa il popolo che per ottenere il brodo buono bisogna mettere la carne ad acqua diaccia e far bollire la pentola adagino adagino e che non trabocchi mai.
La Zuppa di purè di piselli
Ricetta n° 35 tratta da: “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi
Artusi scrive – «rivolgendosi ai suoi contemporanei, e si premura di specificare che la ricetta è “di grasso” perché sa bene che sarà più apprezzata che se fosse di magro.
Vino abbinato :- La semplicita di UN BIANCO TRAVOLGENTE
I due Primi Primi
Risotto nero con le seppie alla fiorentina
Ricetta n° 74 tratta da: “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi
Artusi scrive – «i Fiorentini in ispecie, sono così vaghi degli ortaggi, che vorrebbero cacciarli per tutto e per conseguenza in questo piatto mettono la bietola che, mi pare, ci stia come il pancotto nel credo.
Ravioli alla genovese
Ricetta n° 99 tratta da: “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi
Artusi scrive – «Questi, veramente, non si dovrebbero chiamar ravioli, perché i veri ravioli non si fanno di carne e
non si involgono nella sfoglia.
Vino abbinato :- un Rosso senza solfiti per un EMOZIONE UNICA
Il Secondo piatto
Filetto con la marsala (filetto di Chianina marinato, cotto e servito con salsa al Marsala)
Ricetta n° 340 tratta da: “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi
Artusi scrive – «La carne del filetto è la più tenera, ma se quel briccone del macellaio vi dà la parte tendinosa,
andate franco che ne resterà la metà pel gatto
Vino abbinato :- un grande Rosso MAESTOSO E DAL CARATTERE AUSTERO
Il Dolce
Torta di patate
Ricetta n° 641 tratta da: “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi
Artusi scrive – «Trattandosi di patate, non ridete nel nome ampolloso perché come vedrete alla prova, non è demeritato. Se i vostri commensali non distinguono al gusto l’origine plebea di questa torta, occultatela loro, perché la deprezzerebbero
Vino abbinato :- il RE dei Moscati
e a fine pasto i distillati di A.D.I.D Delegazione di Bergamo
La Delegazione Adid di Bergamo metterá in degustazione una vasta scelta di Distillati
40,00 euro tutto compreso Orari serate: 20:30 – 22:30
Prenotazione obbligatoria